Veneti contro egiziani, gnomi e autogol. Il Mondiale visto da un bar di provincia Le vittorie di Uruguay e Iran prima di Portogallo-Spagna Marco Archetti 15 GIU 2018
Le anabasi montaliane in Birkenstock e altri orrori estivi da paesaggio & poeti Witold Gombrowicz “contro i poeti” e le brutte mode culturali Marco Archetti 10 GIU 2018
La bellezza non è un’esperienza rettilinea Non sta in posa e non si rivela meccanicamente. L'ho capito leggendo "Delitto e castigo" Marco Archetti 03 GIU 2018
Leggere “Volevo uccidere Jean-Luc Godard” La verità su Cannes 1968 nei deflagranti racconti del regista Ian Nmec Marco Archetti 20 MAG 2018
Basta con le celebrazioni, il Sessantotto che ce l’ha fatta è il 1918 di Dada Per “un nuovo equilibrio tra cielo e inferno” cercate a Zurigo Marco Archetti 14 MAG 2018
Il gran ballo smascherato degli scrittori che si raccontano La passione non è socievole e la vocazione non è innocua: sono queste le consapevolezze che vorticano a ogni pagina della dispiegata danza che è “La scrittura o la vita” di Annalena Benini Marco Archetti 13 MAG 2018
I vani “selfie dell’io inquieto” degli scrittori che cercano la complicità dei lettori Leggere i post di scrittori che raccontano le “intense” circostanze in seno alle quali sono nate le loro opere. Perché blandire le emozioni fa male alla vera letteratura Marco Archetti 06 MAG 2018
Una cena a Montichiari (pure io) a scoprire che Aldo Busi parla proprio di noi Le “consapevolezze ultime”, radiografia dell’ipocrisia collettiva Marco Archetti 29 APR 2018
Ogni libro che amiamo è una ragazza trascurata? Un corsivo grigio tortora di Ludwig Feuerbach su un segnalibro, un trasloco e la decisione di censire tutte le donne che, coi loro volti apparentemente simili ma in vesti diverse, vivaci o dimesse, alloggiavano nei miei scatoloni Marco Archetti 22 APR 2018
Lo zio assoluto Quante persone mi sono sentito per Anna, mentre la tenevo in braccio in quella terribile estate Marco Archetti 20 APR 2018